Dalle ore 8:00 del 5 febbraio alle ore 20:00 del 26 febbraio 2019

Proroga iscrizioni per i residenti delle zone terremotate (Regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria e Provincia di Catania)

Possono usufruire della riapertura del termine delle iscrizioni i genitori degli alunni residenti o domiciliati nei Comuni individuati negli allegati 1, 2 e 2 bis del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 e nei Comuni della provincia di Catania di cui alla Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2018

ACCEDI AL SERVIZIO

Registrazione
Dalle ore 9:00
del 27 dicembre 2018

si può accedere alla registrazione per ottenere le credenziali di accesso al servizio

La registrazione deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. Chi si fosse già registrato nel corso dell'anno non dovrà ripetere tale operazione.

Chi ha un' identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) non deve fare la registrazione e può accedere al servizio a partire dal 7 gennaio 2019.

REGISTRATI

Iscrizione
Dalle ore 8:00 del 7 gennaio
alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019

sono aperte le iscrizioni
alle classi prime delle scuole primarie
e secondarie di primo e di secondo grado

Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali e facoltative per le scuole paritarie; riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali delle regioni che hanno aderito alla procedura: Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.

ACCEDI AL SERVIZIO

Cosa serve

1

Credenziali

Per accedere al servizio Iscrizioni on line è necessario avere un codice utente e una password.

  • Puoi ottenere le credenziali (codice utente e password) attraverso la registrazione .
  • Se hai un' identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) puoi accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l'identità.

  • Se sei un docente in possesso di credenziali Polis, puoi utilizzare queste.
2

Codice della scuola

Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Puoi trovare il codice della scuola/CFP attraverso Scuola in Chiaro .

Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione - che, nel caso di istruzione superiore, possono indifferentemente riguardare l'istruzione statale e/o l'istruzione e la formazione regionale - i codici da conoscere potrebbero essere tre.

Un aiuto in più sul "Cosa serve"

FAQ
(TEMATICHE)

CONTATTACI

Come fare

1

Come registrarsi
(per chi non ha un'identità SPID o credenziali Polis)

Per accedere al modulo di registrazione, cliccare sul pulsante REGISTRATI posto in alto a sinistra dello schermo.

Nella pagina "Registrati" occorre seguire un breve percorso:

  • prima viene chiesto di inserire il proprio codice fiscale e di selezionare la casella di sicurezza "Non sono un robot";

  • nel passaggio successivo viene chiesto di compilare una scheda con i dati anagrafici e l'indirizzo e-mail (da digitare due volte per sicurezza);

  • completata la scheda, è possibile visualizzare il riepilogo dei dati inseriti. Se i dati sono corretti, si deve selezionare "conferma i tuoi dati" per completare la registrazione; altrimenti cliccare su "torna indietro" per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie.

Successivamente si riceve una e-mail all'indirizzo che è stato indicato, in cui è riportato un link sul quale si dovrà cliccare per confermare la registrazione.

A questo punto, verrà inviata una seconda e-mail con le credenziali (nome utente e password) per accedere al servizio Iscrizioni on line.

Al primo accesso al servizio viene richiesto di cambiare la password che è stata inviata via e-mail.

La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola.

Sempre al primo accesso, l'applicazione chiede anche di confermare o integrare i dati di registrazione (abilitazione al servizio). Una volta inseriti e confermati i dati è possibile procedere con l'iscrizione.

Un aiuto in più
sul "Come Registrarsi"

GUARDA
IL VIDEO

LEGGI LA
MINI GUIDA

FAQ
(TEMATICHE)

CONTATTACI

2

Come compilare e inoltrare la domanda

Effettuata la registrazione, si può entrare nell'applicazione cliccando sul bottone "ACCEDI AL SERVIZIO", e digitando le proprie credenziali.

Entrato nell'applicazione, clicca sulla voce "Presenta una nuova domanda di iscrizione" ed inserisci il codice identificativo della scuola o del CFP prescelto.

Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:

  • nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell'alunno e altre informazioni necessarie per l'iscrizione;
  • nella seconda vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all'accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).

Alcuni dati richiesti sono obbligatori, in quanto necessari per l'iscrizione (prima sezione), altri facoltativi (seconda sezione).

Una volta inserite le informazioni richieste, la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza.

A questo punto, il modulo può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante "Invia la domanda".

ATTENZIONE
La domanda, una volta inviata alla scuola, non può più essere modificata. In caso occorresse apportare delle modifiche, è necessario contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.

In caso di problemi è possibile contattare la scuola di destinazione che fornirà il proprio aiuto anche compilando la domanda on line per conto delle famiglie.

Un aiuto in più
sul "Come compilare e inoltrare la domanda"

GUARDA
IL VIDEO

LEGGI LA
MINI GUIDA

FAQ
(TEMATICHE)

CONTATTACI

L'iter della domanda

La domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di conferma d'invio della domanda.

Una copia della ricevuta sarà inviata anche alla casella di posta elettronica indicata.

La scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l'accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.

La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.

Lo stato della domanda può essere:

"Inoltrata", ovvero è stata recapitata alla prima scuola o al CFP scelto, che, dopo la chiusura delle iscrizioni, inizierà a valutarla insieme a tutte le altre domande pervenute;

"Accettata", quando la domanda è accolta dalla scuolao dal CFP destinatario dell'iscrizione;

"Smistata", quando - in caso d'indisponibilità di posti o in assenza dei requisiti indicati nei criteri di accoglimento delle domande - viene inoltrata alla scuola o al CFP indicato dalla famiglia come soluzione alternativa;

"Restituita alla famiglia" (solo durante il periodo delle iscrizioni), quando la scuola o il CFP restituisce alla famiglia la domanda già inoltrata (o su richiesta della famiglia stessa o su iniziativa della scuola/CFP) per integrare alcune informazioni mancanti. Una domanda restituita, dopo le modifiche, deve essere nuovamente inoltrata.


Tutte le variazioni di stato della domanda saranno notificate via e-mail agli indirizzi forniti nella procedura di registrazione.

L'iter della domanda può essere seguito anche attraverso il servizio di Iscrizioni on line cliccando sulla voce "Visualizza Situazione Domande".

Un aiuto in più
sul "Iter domanda"

GUARDA
IL VIDEO

LEGGI LA
MINI GUIDA

FAQ
(TEMATICHE)

CONTATTACI

Contattaci

Se sei in difficoltà puoi scrivere a: iol@istruzione.it

FAQ Tematiche - (Cosa serve)

LISTA DOMANDE
  1. Non ho un computer con accesso a internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?
  2. Posso utilizzare le credenziali (nome utente e password) ottenute l'anno scorso con la registrazione a Iscrizioni on line per iscrivere un altro figlio?
  3. Come posso trovare il codice della scuola o del CFP (per l'istruzione e la formazione professionale regionale) a cui indirizzare la domanda d'iscrizione?
  4. Come riconosco il codice della scuola/CFP?

DOMANDE E RISPOSTE
  1. Non ho un computer con accesso a internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?

    Prenda contatti con la scuola destinataria della domanda d'iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza di suo figlio. Queste scuole provvederanno ad inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 7 gennaio

  2. Posso utilizzare le credenziali (nome utente e password) ottenute l'anno scorso con la registrazione a Iscrizioni on line per iscrivere un altro figlio?

    Si. Le credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale MIUR sono ancora valide. Se non ricorda la password o l’username può utilizzare le funzioni di recupero

  3. Come posso trovare il codice della scuola o del CFP (per l'istruzione e la formazione professionale regionale) a cui indirizzare la domanda d'iscrizione?

    Può utilizzare l'applicazione "Scuola In Chiaro" raggiungibile dal sito del MIUR o direttamente all'indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it oppure può contattare la scuola stessa

  4. Come riconosco il codice della scuola/CFP?

    Il codice è composto da dieci caratteri di cui i primi due indicano la provincia della scuola

FAQ Tematiche - (Come registrarsi)

LISTA DOMANDE
  1. A cosa serve la registrazione?
  2. Quando sarà possibile eseguire la registrazione?
  3. Come si fa la registrazione?
  4. Per la registrazione posso utilizzare una qualunque casella di posta elettronica?
  5. Sono un genitore insegnante in possesso della casella di posta elettronica istituzionale "@istruzione.it". Posso registrarmi con questa casella?
  6. Lo scorso anno mi sono registrato a Iscrizioni on line per iscrivere mio figlio. Ho conservato le credenziali (nome utente e password), posso utilizzarle quest'anno per iscrivere l'altro mio figlio?
  7. Ho più di un figlio da iscrivere a scuola, devo fare tante registrazioni quanti sono i figli da iscrivere?
  8. Una volta registrato, quando riceverò il nome utente e la password per accedere al servizio Iscrizioni on line?
  9. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla?
  10. Come si recupera il nome utente ottenuto con la registrazione ma poi dimenticata?
  11. Nella fase di registrazione ho inserito un indirizzo e-mail errato e non ricevo la mail con il nome utente. Cosa devo fare?
  12. Ho effettuato con successo la registrazione per poter procedere all'iscrizione di mio figlio ma non ho ricevuto l'e-mail con il nome utente e la password. Devo eseguire di nuovo la registrazione?
  13. In fase di registrazione ho inserito il recapito telefonico (o altro) errato. Posso modificarlo?
  14. In fase di registrazione ho inserito il mio codice fiscale commettendo un errore di cui mi sono accorto all'atto dell'iscrizione di mio figlio (i dati erano qui precaricati). Non riesco a correggere il codice fiscale (se accedo, infatti, all'area "Aggiorna dati di registrazione" il campo "Codice fiscale" è disattivato), come devo procedere?

DOMANDE E RISPOSTE
  1. A cosa serve la registrazione?

    La registrazione serve per ottenere le credenziali di accesso al servizio delle Iscrizioni on line. Se si possiede un'identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o credenziali di accesso ad altri servizi del MIUR (come "Istanze On Line", "Pago In Rete" o "Portale della governance della formazione"), è possibile accedere al servizio Iscrizioni on line utilizzando queste credenziali.

  2. Quando sarà possibile eseguire la registrazione?

    Sarà possibile effettuare la registrazione alcuni giorni prima dell'avvio delle iscrizioni on line a partire dal 27 dicembre 2018

  3. Come si fa la registrazione?

    Occorre cliccare sul pulsante "Registrati", presente nella pagina www.iscrizioni.istruzione.it e compilare il modulo di registrazione. La corretta procedura della registrazione è descritta nella Guida rapida di cui si consiglia la lettura.

  4. Per la registrazione posso utilizzare una qualunque casella di posta elettronica?

    Si

  5. Sono un genitore insegnante in possesso della casella di posta elettronica istituzionale "@istruzione.it". Posso registrarmi con questa casella?

    Sì, è possibile registrarsi anche con la casella istituzionale "@istruzione.it"

  6. Lo scorso anno mi sono registrato a Iscrizioni on line per iscrivere mio figlio. Ho conservato le credenziali (nome utente e password), posso utilizzarle quest'anno per iscrivere l'altro mio figlio?

    Si. Le credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale MIUR sono ancora valide. Se non ricorda la password o l’username può utilizzare le funzioni di recupero

  7. Ho più di un figlio da iscrivere a scuola, devo fare tante registrazioni quanti sono i figli da iscrivere?

    No. Con le stesse credenziali ottenute con la prima registrazione può iscrivere tutti i suoi figli.

  8. Una volta registrato, quando riceverò il nome utente e la password per accedere al servizio Iscrizioni on line?

    Il sistema genera un'utenza in automatico e la invia alla casella di posta elettronica comunicata immediatamente dopo il salvataggio dei dati.

  9. Ho dimenticato la password, come posso recuperarla?

    Accedere alla pagina di login dall'indirizzo e cliccare su "Password dimenticata?" www.iscrizioni.istruzione.it . e cliccare su "Password dimenticata?"

  10. Come si recupera il nome utente ottenuto con la registrazione ma poi dimenticata?

    Accedere alla pagina di login dall'indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare su "Username dimenticata?"

  11. Nella fase di registrazione ho inserito un indirizzo e-mail errato e non ricevo la mail con il nome utente. Cosa devo fare?

    Nel caso in cui l'indirizzo inserito in fase di registrazione fosse errato si può ripetere la registrazione dalla pagine di login inserendo il proprio codice fiscale selezionando "NUOVA REGISTRAZIONE"

  12. Ho effettuato con successo la registrazione per poter procedere all'iscrizione di mio figlio ma non ho ricevuto l'e-mail con il nome utente e la password. Devo eseguire di nuovo la registrazione?

    Nel caso in cui si è certi che l'indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di registrazione sia corretto, per ottenere le credenziali si può provare, in sequenza, ad effettuare il "Recupero del nome utente" e il "Recupero password". E’ opportuno verificare che l’e-mail con le credenziali non sia stata automaticamente recapitata nella cartella di Posta Indesiderata (cartella che potrebbe chiamarsi anche “Spam” o “Antispam”)

  13. In fase di registrazione ho inserito il recapito telefonico (o altro) errato. Posso modificarlo?

    I dati dei recapiti telefonici, come anche quelli del documento di riconoscimento, di residenza e domicilio, e di indirizzo di posta elettronica inseriti al momento della registrazione si possono aggiornare all'interno dell'applicazione Iscrizioni on line (cui si accede inserendo l'utenza e la password), cliccando sulla voce "Aggiorna dati di registrazione"

  14. In fase di registrazione ho inserito il mio codice fiscale commettendo un errore di cui mi sono accorto all'atto dell'iscrizione di mio figlio (i dati erano qui precaricati). Non riesco a correggere il codice fiscale (se accedo, infatti, all'area "Aggiorna dati di registrazione" il campo "Codice fiscale" è disattivato), come devo procedere?

    Occorre rivolgersi alla scuola di destinazione e segnalare l'errore. La scuola potrà modificare il dato solo successivamente, sui propri sistemi di archiviazione.

FAQ Tematiche - (Come Compilare e inoltrare la domanda)

LISTA DOMANDE
  1. Le iscrizioni on line riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?
  2. Si può effettuare l'iscrizione online alla scuola dell'infanzia?
  3. Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?
  4. Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura on line?
  5. Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?
  6. Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all'istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione on line?
  7. Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione on line? Occorre la registrazione di entrambi?
  8. I genitori separati/divorziati possono fare l'iscrizione on line?
  9. In caso di genitori separati/divorziati chi deve compilare la domanda?
  10. Se voglio che mio figlio frequenti la scuola secondaria di primo grado nello stesso istituto dove ora frequenta l'ultimo anno della scuola primaria, devo presentare domanda d'iscrizione?
  11. Sto per concludere le procedure di adozione di un bambino, ora in affidamento pre-adottivo, che deve essere iscritto in prima classe di scuola primaria. Devo effettuare l'iscrizione on line?
  12. È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all'ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l'ultimo giorno utile?
  13. Come si accede al modulo di domanda per l'iscrizione on line?
  14. Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione on line?
  15. Ho bisogno di assistenza per la compilazione della domanda on line. A chi posso rivolgermi?
  16. Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?
  17. Posso modificare una domanda già inoltrata?
  18. Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?
  19. È possibile presentare domanda di iscrizione in più scuole secondarie di primo grado con sezioni a indirizzo musicale?

DOMANDE E RISPOSTE
  1. Le iscrizioni on line riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?

    Sì. Per gli alunni già iscritti a classi diverse dalla prima non occorre effettuare alcuna iscrizione per il prossimo anno scolastico. L'iscrizione alle classi successive alla prima viene fatto d'ufficio dalla scuola frequentata.

  2. Si può effettuare l'iscrizione online alla scuola dell'infanzia?

    No, non è prevista l'iscrizione online. Per le scuole dell'infanzia le iscrizioni devono essere effettuate direttamente presso la segreteria della scuola prescelta

  3. Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?

    Può recarsi presso la scuola prescelta per l'iscrizione oppure, in alternativa, presso la scuola che attualmente frequenta suo figlio: entrambe possono provvedere all'iscrizione on line.

  4. Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura on line?

    Sì. Nel sistema delle iscrizioni online è presente una funzione che consente la creazione di un "codice provvisorio", che, in seguito, l'istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo

  5. Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?

    Il SIDI è il Sistema Informativo del Ministero che gestisce anche l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Suo figlio risulta già censito in questa Anagrafe con dati evidentemente diversi da quelli da lei inseriti. Occorre segnalare l'incongruenza alla scuola di attuale frequenza che provvederà a correggere il dato in Anagrafe una volta constato e verificato l'errore. Ad ogni modo può proseguire con l'iscrizione on line

  6. Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all'istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione on line?

    No. Al fine di garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, per avvalersi dell'istruzione parentale deve presentare specifica dichiarazione direttamente alla scuola statale più vicina, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per poter provvedere, in proprio o mediante frequenza di una istituzione non statale non paritaria, all'istruzione di suo figlio

  7. Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione on line? Occorre la registrazione di entrambi?

    No, non occorre. La compilazione del modulo di iscrizione on line viene effettuata dal genitore che si è registrato, il quale dichiara di avere condiviso la scelta con l'altro genitore apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella.

  8. I genitori separati/divorziati possono fare l'iscrizione on line?

    Sì. La richiesta di iscrizione, rientrando nella cosiddetta "Responsabilità genitoriale" (Codice Civile, artt. 316, 337-ter e 337-quater, come modificato dal decreto legislativo del 28 dicembre 2013, n. 154), deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione e divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo on line recepisce tali nuove disposizioni richiedendo, al genitore che compila la domanda, di dichiarare di aver effettuato la scelta con il consenso dell'altro genitore

  9. In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?

    Il decreto legislativo 154/2013 ha modificato alcuni articoli del codice civile riguardanti il diritto di famiglia. In base a tali modifiche, le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all'istruzione e all'educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Per questo, è stato previsto che il genitore che compila la domanda di iscrizione deve dichiarare di avere effettuato la scelta in accordo con l'altro genitore. Nel modulo di iscrizione online questa dichiarazione viene effettuata apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella. Anche nel modello cartaceo utilizzato per le iscrizioni alla scuola dell'infanzia è prevista una specifica dichiarazione che deve essere sottoscritta dal genitore che presenta la domanda

  10. Se voglio che mio figlio frequenti la scuola secondaria di primo grado nello stesso istituto dove ora frequenta l'ultimo anno della scuola primaria, devo presentare domanda d'iscrizione?

    Sì, è necessaria l'iscrizione on line

  11. Sto per concludere le procedure di adozione di un bambino, ora in affidamento pre-adottivo, che deve essere iscritto in prima classe di scuola primaria. Devo effettuare l'iscrizione on line?

    No. L'iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l'istituzione scolastica prescelta per garantire adeguata protezione e riservatezza ai minori

  12. È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all'ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l'ultimo giorno utile?

    Le domande, in qualsiasi momento pervengano, purché tra il 7 e il 31 gennaio 2019 saranno trattate indipendentemente dall'ordine di arrivo. Infatti, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza sono deliberati dai Consigli di istituto e devono rispondere a principi di ragionevolezza. E’ da escludere tra questi l'ordine di arrivo delle domande di iscrizione

  13. Come si accede al modulo di domanda per l'iscrizione on line?

    Per accedere al modulo di domanda d'iscrizione nella pagina www.iscrizioni.istruzione.it , occorre cliccare sul pulsante "Accedi al servizio" ed inserire nello spazio "Login" il nome utente, ricevuto con la registrazione, e la password scelta

  14. Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione on line?

    Il servizio è disponibile a partire dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2019 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019, 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica.

  15. Ho bisogno di assistenza per la compilazione della domanda on line. A chi posso rivolgermi?

    Ogni scuola può dare supporto nella fase di compilazione della domanda. Per di più le segreterie hanno a disposizione una funzione che permette di inserire la domanda on line per conto della famiglia

  16. Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?

    Sì, può interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul pulsante "Inoltra" si conclude la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell'iscrizione e resa visibile alla scuola di partenza

  17. Posso modificare una domanda già inoltrata?

    No. Per modificare una domanda già inoltrata occorre che la scuola a cui è stata inviata la restituisca alla famiglia mettendola a disposizione sul portale delle iscrizioni on line. La restituzione della domanda deve essere richiesta entro i termini di presentazione (31 gennaio 2019). Una volta modificata la domanda deve essere di nuovo inoltrata.

  18. Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?

    Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate on line devono essere perfezionate da parte dei genitori presentando, alla scuola prescelta, la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185.

  19. È possibile presentare domanda di iscrizione in più scuole secondarie di primo grado con sezioni a indirizzo musicale?

    L'iscrizione ad una sezione di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale prevede che l'alunno superi una prova attitudinale. Se l'alunno non supera la prova attitudinale o in mancanza di posti, la domanda di iscrizione viene trasmessa dalla prima alla seconda scuola indicata nel modello.

    Non ci sono divieti a indicare nella domanda di iscrizione on line una seconda e una terza scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale. Si suggerisce, però, di verificare che le prove attitudinali vengano svolte in una data successiva a quella in cui si svolgeranno nella prima scuola scelta, per consentire all'alunno di potervi partecipare. Infatti, se nella seconda o nella terza scuola la prova attitudinale è svolta prima e sono state compilate le graduatorie degli alunni che l'hanno superata, non sarà possibile organizzare un'altra prova attitudinale e, quindi, la domanda non potrà essere accolta

FAQ Tematiche - (Iter domanda)

LISTA DOMANDE
  1. Come/quando sarò informato dell'accettazione della domanda?
  2. Come posso seguire l'iter della domando dopo l'inoltro?
  3. Tutte le domande di iscrizione vengono accolte?

DOMANDE E RISPOSTE
  1. Come/quando sarò informato dell'accettazione della domanda?

    Al momento dell'accettazione/non accettazione della domanda di iscrizione da parte della scuola o del Centro di Formazione Professionale regionale prescelto si riceve un messaggio sulla casella di posta elettronica comunicata al momento della registrazione.

  2. Come posso seguire l'iter della domando dopo l'inoltro?

    Dopo l'inoltro della domanda, si può seguire il suo corso dalla homepage di Iscrizioni on line nella sezione "Visualizza Situazione Domande".

  3. Tutte le domande di iscrizione vengono accolte?

    Ogni scuola accoglie le domande di iscrizione in base ai posti disponibili. Se riceve un numero maggiore di domande, saranno utilizzati criteri di precedenza o punteggi deliberati dal Consiglio di istituto. Questi criteri sono visibili sul modello di iscrizione online e in "Scuola in chiaro".

    Nel caso la domanda non venga accolta, la segreteria la invierà alla seconda o alla terza scuola indicata nel modulo online e il sistema comunicherà ogni modifica di stato della domanda tramite e-mail alle famiglie.

Tutorial "Come registrarsi"

Tutorial "Come compilare e inoltrare la domanda"

Tutorial "Cosa succede dopo l'inoltro"


COS’È
È un nuovo servizio messo a disposizione delle famiglie per consultare e confrontare velocemente i dati delle scuole.
L’applicazione Scuola in Chiaro si trasforma, infatti, in una mobile WebApp, a cui accedere liberamente tramite QR Code. Con un solo gesto si avranno a disposizione una serie di informazioni utili sulle scuole di interesse.
Il Miur ha inviato a ogni istituzione scolastica (sede di direttivo) un QR Code al quale sono associati tutti i plessi e tutti gli indirizzi di studio attivi, secondo i gradi di istruzione.

A COSA SERVE
Scuola in Chiaro WebApp mostra i dati principali dell’istituto e visualizza su una mappa, oltre alla scuola individuata, anche quelle di pari caratteristiche in un raggio iniziale di alcuni km. Il raggio di distanza si può modificare in base alle proprie esigenze.
Per le scuole individuate è possibile procedere a un confronto su:

  • risultati scolastici
  • risultati a distanza
  • personale docente
  • strutture scolastiche
  • percorsi e mezzi pubblici con i quali raggiungere la scuola

Un’area “Feedback” consente, inoltre, di inserire i propri commenti. 

COME SI USA
Per prima cosa occorre verificare che il proprio cellulare abbia un programma di lettura per QR code. Se non lo avesse sarà sufficiente scaricarne uno dallo store del proprio dispositivo.
Quindi basterà:

  • avviare il programma di lettura QR Code;
  • inquadrare, con la fotocamera del proprio dispositivo, il QR code esposto dalla scuola;
  • procedere al link indicato dal QR Code.